L’analisi organolettica sull’olio d’oliva è di importanza rilevante per il giudizio sulla qualità finale del prodotto poiché rileva e analizza le qualità chimiche di un olio extra-vergine. L’analisi è uno strumento analitico ufficiale utilizzato per la classificazione merceologica e segue una specifica metodologia definita dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.) e adottata dalla Unione Europea.
Le analisi sull’olio di oliva vengono svolte presso i laboratori della Camera di Commercio e di altri Enti.
Pietregiovani, Olio ExtraVergine BiologicoUn interessante blend di coratina, ogliarola barese e nociara che esprime al naso sentori fruttati mediamente intensi, che sanno di foglia di olivo e di rucola selvatica. In bocca si può parlare di vera e propria armonia: amaro e piccante si bilanciano e riportano un gusto erbaceo piacevole e persistente.
Zona di produzione: Acquaviva delle Fonti BaCultivar: 70% Coratina + 20%Ogliarola Barese + 10% NociaraPeriodo di raccolta: OttobreTipologia di raccolta: manuale e agevolataMolitura: entro le 24 ore successive alla raccoltaMetodo di estrazione: ciclo continuoIntensità: medio/intensoOlfatto: sentori di erba fresca, mandorla e carciofoGusto: bilanciato tra amaro e piccanteAcidità: 0,16 Perossidi: 5 Polifenoli: 518
Cliccando sul seguente link potrete consultare la
scheda tecnica completa sull’Olio Extra Vergine di Oliva Pietregiovani - Biologico 2015.CONSULTA SCHEDA TECNICA >